vieni a correre con noi

You will never run alone

Ebbene si, ci siamo riusciti!

Abbiamo portato a termine una 4 Giorni Internazionale di Orienteering a Cuneo. E non una 4 Giorni banale, ma una edizione della North West Cup con all’interno una prova di Coppa Italia Sprint ed un Campionato Italiano Middle.

È passata una settimana, e smaltita l’adrenalina e la stanchezza, che per ovvi motivi l’evento porta con sé, è tempo di fare i primi bilanci.

·         700 iscritti alle gare del sabato (Vinadio) e della domenica (Entracque) e 250 a quelle di contorno del lunedì (Villanova di Mondovì) e Cuneo. 70 orientisti stranieri prevalentemente provenienti dalla vicina Francia, segnale che il marchio NWC continua ad attrarre interesse oltralpe. Sinceramente non ci aspettavamo un numero cosi rotondo, ed il risultato ottenuto è andato oltre le più rosee aspettative.

·         Livello qualitativo delle gare organizzate. Tanto era il timore di commettere errori, errori che sarebbero stati ingigantiti dall’importanza dell’evento. Tutto è filato liscio, dai percorsi alle pose, dalla gestione informatica alle partenze, dalla segreteria ai premi. Ora che l’evento è alle spalle posso dire che non è stato facile. Molti di noi hanno “lavorato” per tanto tempo affinché tutto andasse per il meglio, e forse il timore di sbagliare qualcosa ci ha permesso di prestare attenzione ai minimi particolari. Il commento ricevuto dalle società che hanno partecipato e dal delegato Fiso (che ha come compito quello di supervisionare gli aspetti tecnici ed organizzativi dell’evento) è stato ottimo.

·         Massiccia partecipazione degli associati all’evento. L’Oricuneo è riuscita in totale autonomia ad organizzare un week end di gare nazionali, e credetemi per il livello di difficoltà non è poco. Tutta la società ha dato una mano alla realizzazione della NWC 2023. Quando dico tutti non escludo nessuno, dai veterani ai ragazzi che sono tra noi da qualche anno, dalle new entry ed addirittura ai genitori che si sono svegliati prestissimo la mattina per montare arene di gara….semplicemente stupendo.

 Ora bisogna non disperdere e mettere a frutto quello che abbiamo faticosamente creato negli anni, perché la NWC 2023 è stato solo l’ultimo atto di una crescita iniziata parecchi anni fa, quando gli iscritti dell’Oricuneo si contavano sulle dita di una mano. A volte mi chiedo come sia stato possibile e non ho risposta precisa; un pizzico di fortuna nel trovare quelle persone che hanno creduto in questo progetto, facendo crescere decine di ragazzi che oggi sono esempi sportivi per i nuovi aquilotti. Vedere il sorriso dei nostri ragazzi che si divertono a correre e a fare sport, il nostro sport dei boschi, ripaga lo sforzo che ognuno di noi mette per portare avanti questo progetto.

L’evento ha entusiasmato, e non poteva essere diversamente, tanto che abbiamo avuto richieste di ragazzi nuovi che vogliono provare il nostro sport. Questa nuova linfa sarà la base della nostra Associazione per i prossimi anni….perché più vivo l’Oricuneo e più mi rendo conto che siamo ben più di una squadra.

Ora sguardo rivolto in avanti e morale alle stelle… già stiamo pensando alla prossima edizione della North West Cup. Dove? Non ve lo dico se no finisce la sorpresa.

GARA DI REANO

Oggi a Reano, in provincia di Torino, si è svolto il primo evento che assegna titolo per la stagione 2023.
Sono infatti andati in scena i Campionati piemontesi distanza Middle ed una buona presenza di Oricuneesi
si è fatta notare, tanto da essere la società piemontese con più iscritti alla gara.
Carta nuova, realizzata da Maurizio Todeschini, ed organizzazione targata Opk sono stati un ottimo
connubio per questi Campionati Piemonte. Bosco duro, in parte molto corribile ma che ha saputo mettere a
dura prova le capacità tecniche degli atleti. Molto bello il lato paesaggistico; dal punto più in alto si godeva
di una vista notevole sui laghi di Avigliana e sull’imbocco della Valsusa.
I nostri aquilotti si sono fatti rispettare in questa prima uscita portando a casa numerosi primi posti;
dall’M12 di Emanuele, l’M14 di Elia, l’M16 di Andrea Grillo. Rimanendo in ambito maschile sale sul gradino
più alto del podio anche Andrea Roberto, che sbaglia meno nel derby con Marco, ed Enzo che vince la
Direct. Claudio Strappa un onorevole secondo posto in Elite.
Venendo alle categorie femminili sottolineiamo il secondo e terzo posto di Arianna e Vittoria in W14, il
dominio di Francesca in W18, un ottimo secondo posto di Bruna in una categoria non sua (W35) con il
terzo posto di Tiazina. Chiudiamo in bellezza con Guendy che si porta a casa la WE.
Buoni segnali dal bosco delle Radici per i nostri anche in vista dei Campionati Italiani che quest’anno si
correranno in casa.
Appuntamento quindi tra poco più di un mese a Vinadio per la Coppa Italia Sprint e ad Entracque per i
Campionati Italiani Middle Distance.
Vi Aspettiamo!!!!!

Chi siamo

L'orienteering è una disciplina sportiva la cui federazione, FISO, è associata al Coni. L'attività sportiva consiste nel trovare dei punti di controllo sparsi in un territorio, urbano o boschivo, nel minor tempo possibile con una mappa e una bussola. E' uno sport che combina doti fisiche a strategiche (scelta del miglior percorso e di posizionamento), ed è adatto a tutte le fasce d'età....dagli under 12 agli over 90, passando per chi lo pratica in modo agonistico. L'Asd Oricuneo ha come obiettivo la diffusione di questo sport sul territorio Cuneese, organizzando corsi, allenamenti settimanali, gare federali e trasferte ad eventi di caratura nazionale ed internazionali. 
Se vuoi provare lo sport dei boschi contattaci!

l'oricuneo vince la fase finale del trofeo coni

Sabato 18 giugno, Boves ha ospitato la gara “Lanterne bovesane” valida come selezione regionale del Trofeo Coni di orienteering.

Il Trofeo Coni è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati presso Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale del Coni e affiliate alle FSN e DSA.

Le società piemontesi hanno partecipato nelle categorie giovanili M 12, W 12, M14, W14 schierando un buon numero di ragazzi e cercando di raggiungere l’ambito traguardo.

L’Oricuneo, dopo una preparazione con allenamenti in bosco e cittadini, si è presentato alla manifestazione con una rappresentativa di una ventina di agguerriti e motivati giovani orientisti.

I ragazzi hanno ben figurato in tutte le categorie vincendo in W12, M14 e W14 e ottenendo ottimi risultati da parte di tutti i partecipanti che hanno permesso all’ Oricuneo di piazzarsi al primo posto nella classifica a squadre e vincere così il Trofeo Coni, fase regionale.

 L’Oricuneo quindi rappresenterà il Piemonte alla fase nazionale che si terrà dal 29 settembre al 2 ottobre in Valdichiana senese. In particolare la squadra sarà composta da Samuele Zucconelli, Arianna Bongioanni, Elia Ambrogio e Clara Grillo.

Intanto prosegue l’attività estiva dell’Oricuneo rivolta ai ragazzi e a chi voglia avvicinarsi all’orienteering. Gli allenamenti sono il giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.00. Per informazioni e iscrizioni scrivere a: asdoricuneo@gmail.com.

che le persone si sentono meglio quando rimangono attive e siamo orgogliosi di offrire strutture di prima classe progettate per aiutarti a fare proprio questo. Abbiamo sempre personale esperto a disposizione in ogni momento, professionisti che sono lì per rendere la tua esperienza ancor migliore. Dai un'occhiata al nostro sito web per saperne di più su ciò che offriamo.

COMUNICATO STAMPA

“”SULL’ONDA DEI SUCCESSI OTTENUTI NEI CAMPIONATI STUDENTESCHI NAZIONALI CHE SI SONO RECENTEMENTE
SVOLTI A FOLGARIA, IN TRENTINO:
- 1° POSTO NELLA CATEGORIA “ALLIEVE” DI CIARLITTO GUENDALINA DEL LICEO PELLICO PEANO (CN),
- 2° POSTO IN STAFFETTA NELLA CATEGORIA “CADETTI” PER VIALE DANIELE, PONSETTO PIETRO E AMBROGIO ELIA
DELLE SCUOLE MEDIE DI BORGO SAN DALMAZZO);
SONO PERVENUTE AD ASD ORICUNEO NUMEROSE RICHIESTE PER INIZIARE I RAGAZZI ALLA PRATICA
DELL’ORIENTEERING.
A QUESTO PROPOSITO, SABATO SCORSO 28 MAGGIO ORICUNEO HA ORGANIZZATO UN ALLENAMENTO
PROMOZIONALE PER I RAGAZZI CHE VORREBBERO CIMENTARSI IN QUESTO SPORT.
L’EVENTO HA AVUTO COME LOCATION IL PARCO FLUVIALE DI CUNEO ED HA OTTENUTO UN GRANDE SUCCESSO .
QUASI TRENTA RAGAZZI HANNO PROVATO IN AUTONOMIA A MUOVERSI CON CARTINA PER COMPLETARE I
PERCORSI PREDISPOSTI, DOPO UNA BREVE LEZIONE TENUTA DAGLI ISTRUTTORI DELL’ASSOCIAZIONE.
È PREVISTO UN SECONDO ALLENAMENTO PROMOZIONALE IL GIORNO 11 GIUGNO P.V. DOVE TUTTI SONO INVITATI
A PARTECIPARE INVIANDO LA PROPRIA ADESIONE AI SEGUENTI CONTATTI: ASDORICUNEO@GMAIL.COM - TEL.3471333082
INDIRIZZO: C/O Bruno Giacomo – Via Don Minzoni, 15, 12100 Cuneo - INFO: asdoricuneo@gmail.com; info@oricuneo.it - WEB: www.oricuneo.it

  Ottime prestazioni per gli atleti dell'oricuneo 

Si sono appena concluse le gare di Coppa Italia sprint e long di orienteering a Treviso e sull’altopiano del Cansiglio (BL), dove hanno partecipato numerosi atleti italiani e stranieri, tra cui anche quelli dell’Oricuneo.

 

Sabato si è svolta la gara sprint tra i vicoli di Treviso, oltre alla competizione, i ragazzi hanno affrontato anche il torrido caldo, ma questo non ha impedito loro di dare il massimo. Infatti i protagonisti di questa giornata sono stati il giovanissimo Emanuele Roberto, nella categoria M10 e Guendalina Ciarlitto in W18 che conferma il titolo di campionessa italiana dopo i Campionati Studenteschi di Folgaria, entrambi primi nelle rispettive categorie. Ottime posizioni anche per Bruna Mosso, 3° in W60, Francesca Solaro, 9° in W18 e Andrea Grillo, 11° in M16.

 

Domenica gli atleti cuneesi hanno gareggiato sul difficile terreno del Cansiglio, territorio che ha ospitato la Coppa del Mondo 2021. Nonostante la difficoltà atletica e tecnica sono riusciti a portare a casa due meritatissimi ori di Martina Dardanelli, in WB e Bruna Mosso, in W60 che mantiene la sua posizione dopo la gara middle dell’anno scorso sempre al Cansiglio che le persone si sentono meglio quando rimangono attive e siamo orgogliosi di offrire strutture di prima classe progettate per aiutarti a fare proprio questo. Abbiamo sempre personale esperto a disposizione in ogni momento, professionisti che sono lì per rendere la tua esperienza ancor migliore. Dai un'occhiata al nostro sito web per saperne di più su ciò che offriamo.

LA NOSTRA STORIA

L'orienteering in provincia di Cuneo è arrivato alla fine degli anni '80, quando per interessamento dei proff. di educazione fisica Giorgio Ingallina e Mario Isoardi, con la collaborazione del coordinatore prof. Attilio Bravi, si organizzò a Saluzzo il primo corso di aggiornamento per insegnanti.

Il corso venne tenuto da Vladimir Pacl, grande orientista cecoslovacco, fondamentale per la diffusione e conoscenza della disciplina nel nostro paese.

La prima società orientistica operante in Provincia è stata "Il club dei Superficiali", che si è retta sull'operato del prof. Paolo Cattero. In questo periodo vi è stata la partecipazione alle prime gare federali e sono state organizzate le prime gare di mountain-bike orienteering, sulla carta in bianco e nero di Roccavione.

La prima carta a colori in Provincia è stata realizzata a Nucetto, per interessamento del sig. Contegiacomo, allora delegato provinciale della federazione. La carta, in scala 1:5.000, venne realizzata addirittura dal responsabile IOF per la cartografia, lo svizzero Thomas Brogli.

Dal 1997 la società cuneese, unica operante in provincia, ha assunto l'attuale denominazione.

Molto stretta è stata negli anni passati la collaborazione con il mondo della scuola e buona parte degli iscritti arrivano da questa istituzione.

Momento di svolta per l'orientismo cuneese è stato l'organizzazione da parte di Provveditorato agli Studi e CONI dei Campionati Internazionali Studenteschi nel 1997. in quest'occasione sono infatti state redatte le carte di Montefallonio e Pianfei ed in seguito anche di Cuneo, carte tuttora utilizzate per le gare federali.

La prima gara federale organizzata in provincia è stata il Campionato ligure-piemontese di staffetta del 1997, anno che ha anche visto l'organizzazione del 1° Campionato Italiano di mountain-bike - ori.

Nel 1998, in collaborazione con il Cral Trasorti Torinesi di Renato Martinetto è stata anche organizzata una prova di Coppa Italia.

Nel 2001 verranno organizzate due gare federali:

 il 1° campionato piemontese di ori - sprint l'8 aprile a Cuneo e il campionato piemontese 2001 a distanza classica nel mese di ottobre, sulla Carta di Mussi (Pianfei).

Dal 2010 la società attrae atleti del torinese e anno dopo anno crescono gli iscritti, anche se per la quasi totalità sono Master…..ma i giovani arriveranno presto

Nel 2015 viene organizzata la prima edizione della North West Cup, prima gara internazionale organizzata dalla compagine biancorossa, che vedrò la partecipazione di quasi 300 atleti provenienti da 14 paesi (Australia e Giappone compresi). Per questa manifestazione abbiamo utilizzato le mappe delle Montagne Olimpiche della zona di Sestriere.

 Nel 2017 è stata organizzato la seconda edizione della North West Cup aumentando gli iscritti a 350.

 Il 2018 vede il ritorno di Andrea Bruno, atleta di livello nazionale, e con lui come responsabile tecnico si inizia a costruire un progetto di lungo respiro per far crescere i ragazzi delle scuole. Ora la crescita attraverso i ragazzi è nel Dna della società. Questa attività è supportata dal Gruppo Merlo, che ormai da alcuni anni condivide con noi lo sviluppo del nostro sport tra i giovani.

 Nel 2020 solo l’ondata di Covid non ci ha permesso di organizzare i Campionati Italiani Long…..ma non ci diamo per vinti…..e stiamo già pensando al futuro.